Serramenti in pvc

Il polivinilcloruro, comunemente denominato con la sua sigla PVC, è il polimero del cloruro di vinile, ed è una delle materie plastiche maggiormente utilizzate al mondo.
La sua versatilità d'impiego è dovuta al fatto che, pur essendo rigido allo stato puro, può essere miscelato con prodotti plastificanti che lo rendono flessibile e modellabile.
Tra i suoi innumerevoli utilizzi, frequente è quello per la realizzazione di profili per finestre SPI.
Il PVC è infatti un materiale riciclabile ed altamente isolante, pertanto risulta una scelta particolarmente conveniente per la realizzazione di serramenti, visto che questi sono uno degli elementi che si confrontano principalmente con la necessità di rispetto dell'ambiente.
Il PVC garantisce il rispetto dei parametri stabiliti dalle attuali normative per favorire il risparmio energetico e la compatibilità ambientale.
Riassumendo, numerosi sono i pregi di questo materiale:
- è stabile, perché ha un'ottima resistenza alle condizioni meteorologiche;
- è versatile, perché può essere usato per realizzare manufatti rigidi o flessibili;
- è resistente al fuoco;
- può durare oltre 100 anni;
- è molto igienico, tanto da essere usato per applicazioni mediche;
- ha un alto contenuto energetico, infatti il suo incenerimento genera energia termica o elettrica;
- è impenetrabile a liquidi, gas o vapori;
- è riciclabile, a differenza della maggior parte delle materie plastiche.
Tra gli elementi che compongono un edificio, i serramenti ricoprono un ruolo importante sotto molteplici aspetti.
Essi infatti hanno il compito di proteggere e preservare il comfort abitativo interno, così come gli altri elementi costituenti l'involucro esterno, pareti e tetto, ma permettendo al tempo stesso la visione e l'apertura verso l'esterno.
Ma le finestre hanno anche un ruolo estetico, sia per gli interni, che per il disegno complessivo della facciata esterna, che non va trascurato.
Un tempo il PVC era considerato quasi un materiale di serie B per la costruzione di serramenti, una scelta che andava fatta solo per ragioni di risparmio economico.
Oggi, invece, il materiale è stato giustamente rivalutato e nobilitato per le sue numerose qualità che lo rendono perfetto per esigenze di risparmio energetico e di salvaguardia ambientale.
Infatti un serramento in PVC è sottoposto a controlli e certificazioni che partono dalle materie prime e arrivano al prodotto finito e che devono rispondere a severi requisiti.
I serramenti in pvc non marciscono, non corrodono, non richiedono manutenzione e non bruciano perché costituiti da un materiale ignifugo auto-estinguente, per cui si può dire che abbiano un ottimo rapporto qualità/prezzo complessivo se si considera anche l'effettivo risparmio energetico che consentono per le spese di riscaldamento.
Se si uniscono infatti le prestazioni termoisolanti del profilo (il PVC ha una conducibilità termica più bassa dell'alluminio), l'utilizzazione di un vetro basso emissivo e una messa in opera effettuata a regola d'arte, è possibile ridurre le dispersioni termiche del 40%.
Ma i serramenti e infissi in PVC, grazie alle loro proprietà fonoassorbenti, permettono anche di riportare la tranquillità nelle abitazioni private e negli ambienti lavorativi mediante componenti di sistema all'avanguardia e speciali vetri fonoisolanti.
SPI produce le finestre in PVC Isol70 Q. Per la realizzazione di queste finestre, l'azienda si è affidata a partner leader in Europa nella produzione di profili in PVC per serramenti, completando così la tradizionale offerta di serramenti in alluminio- legno e alluminio.
Isol70 Q esprime ai massimi livelli la sensibilità maturata nel tempo da SPI nei confronti della tematica dell'isolamento termico e del contenimento energetico.
Grazie alle naturali proprietà isolanti del PVC, alla maggiore profondità dei profili (70 mm) ed alla tecnologia SPI, i serramenti Isol70 Q garantiscono la massima protezione termica, attestata da valori di trasmittanza termica pari a Uf=1, 3 W (m²K) che permettono di soddisfare pienamente i severi parametri stabiliti dalla legge e consentono, dunque, un loro utilizzo in tutte le zone climatiche d'Italia.
Le performances energetiche si coniugano alle caratteristiche di eco-compatibilità, esclusive dei prodotti SPI, che vanno dalla fase di produzione fino a quella di smaltimento, per un prodotto di elevatissima qualità offerto al mercato a prezzi competitivi.
Nelle finestre Isol70 Q, infatti, la tecnologia impiegata ha consentito di eliminare dal processo di produzione l'impiego di piombo, sostituito dagli stabilizzanti calcio/zinco, lega ad alta eco-compatibilità.
Le finestre Isol70 Q propongono la più elevata tecnologia applicata ai serramenti e una ricca dotazione di serie con un ottimo rapporto rispetto al prezzo.
Assicurano, inoltre, un notevole risparmio economico anche grazie alla loro durevolezza, all'assenza di manutenzione e verniciatura periodica e all'elevata capacità isolante per via della quale si riducono le spese di riscaldamento, in inverno, e di raffrescamento in estate.
Finstral - Porte Finestre e Persiane in PVC per il Risparmio Energetico
Isolamento termico e tenuta acqua - Serramenti PVC FINSTRAL
Serramenti in pvc



























































